Cooperativa Marca

Il modello organizzativo di
organizzazione e controllo

La Cooperativa Sociale MARCA ha adottato nel marzo 2017 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) ed il Codice Etico, in applicazione del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231: “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni”.

Il Modello ed il Codice Etico intendono formalizzare i principi, le regole e le procedure finalizzate a prevenire comportamenti illeciti da parte di dipendenti e collaboratori esterni, nello svolgimento delle rispettive attività. Il Modello analizza le diverse attività della Cooperativa individuando quelle a rischio e indicando le misure da adottare per prevenire i reati indicati dal Decreto 231 e per i quali la cooperativa può essere chiamata a rispondere in sede giudiziaria.

Nel MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO sono definiti i compiti, le responsabilità e le competenze delle funzioni aziendali della Cooperativa Sociale MARCA, utili a prevenire la commissione di reati e a consentire un miglior raggiungimento di obiettivi e mission aziendali attraverso: efficacia ed efficienza della gestione interna, attenzione al lavoro ed alla sicurezza, rispetto dell’ambiente, sicurezza del sistema informativo, rispetto di leggi e regolamenti.

Al fine di garantire la Cooperativa dal rischio di reati presupposti, ai sensi del D.Lgs 231/2001, diventa indispensabile per la corretta gestione aziendale, implementare una gestione approfondita del risk management inteso come sistema di gestione e prevenzione dei rischi per non pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi sopraindicati.

Nella redazione del Modello sono state affrontate le seguenti fasi:

  1. Analisi preliminare delle aree, individuando i processi a rischio reati/illeciti attraverso completa mappatura e valutazione dei rischi per singolo reato.
  2. Approfondimento delle modalità di lavoro all’interno delle aree operative della cooperativa ritenute più esposte ai rischi di reato-presupposto rilevanti ai fini della responsabilità amministrativa di impresa, con attenzione all’individuazione dei soggetti che, per funzioni loro attribuite e poteri esercitati, potrebbero compiere condotte vietate.
  3. Individuazione di specifiche procedure di prevenzione e controllo cui attenersi per ciascun processo sensibile con la definizione delle modalità di azione e controllo delle conformità da parte dell’Organismo di Vigilanza.
  4. Gli obblighi di formazione e di informazione all’Organismo di Vigilanza.
  5. Definizione di misure disciplinari che sanzionino il mancato rispetto delle procedure indicate dal Modello.

Il Modello è sottoposto a verifica periodica, viene modificato nel caso in cui siano rilevate significative violazioni delle prescrizioni delle norme di riferimento o variazioni delle aree di attività della cooperativa, al sistema di deleghe, ed alle procedure operative attuate.

Contestualmente alla adozione del Modello, la Cooperativa Sociale Marca ha provveduto a nominare un Organismo di Vigilanza, incaricato di controllare la corretta ed efficace attuazione del modello organizzativo, i cui componenti rispondono ai requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità, continuità di azione.

Vi chiediamo di segnalare all’Organismo di Vigilanza ogni situazione che possa comportare la commissione di reati. L’OdV è tenuto alla massima discrezione e a non comunicare, salvo espressa volontà degli interessati, le fonti di tali segnalazioni. È possibile contattare l’Organismo di Vigilanza al seguente indirizzo: Organismo di Vigilanza Cooperativa Sociale Marca, Via Eritrea 20, Torino. Tel. 011.197.018.96 o tramite l’indirizzo di posta elettronica odv231@coopmarca.com

Materiali in scaricamento